|  Caratteristica  |  Condizioni associate ad elevata percezione del rischio | Condizioni associate a bassa percezione del rischio | Note | 
 
			
  
| Severità delle conseguenze |  	Molte fatalità per singolo evento (caduta aereo) |  	Poche fatalità o danni per singolo evento (morti per guasti) |  	I due fattori del rischio, probabilità dell'evento e magnitudo delle conseguenze, in qualche modo si bilanciano nella percezione del rischio | 
| Probabilità dell'evento	 |  Elevata probabilità (malattie polmonari e cardiache per fumatori) |  	Bassa probabilità (malattie rare) |    | 
	
| Potenziale catastrofico	 |  Fatalità e danni a gruppi di persone concentrate nel tempo e/o nello spazio (esplosione complesso industriale)  |  	Fatalità e danni casuali a singole persone in luoghi e tempi diversi (incidenti di macchine)	 |   | 
| Reversibilità |  	Conseguenze irreversibili (AIDS) |  	Conseguenze reversibili (influenza)	 |   | 
| Effetti ritardati |  	Effetti cronici che si manifestano a distanza di tempo (cancro) |  	Effetti immediati (ustione) |  	 | 
| Impatto sulle future generazioni |  	Rischio prevedibile per le future generazioni (esposizione a radiazione solare per effetto del buco d'ozono) |  	
Rischio per la generazione attuale (eccessiva esposizione a radiazione solare)	 |   | 
| Impatto sui bambini |  	Bambini a rischio (difetti alla nascita) |  	Rischio che può interessare solo gli adulti (rischio occupazionale)	 |   | 
| Identità delle vittime |  	Vittime identificabili (navigatore solitario disperso)  |  	Vittime generiche da statistiche (stima incidenti in autostrada) |   | 
	
| Familiarità |  	Rischio non familiare (riduzione fascia di ozono)	 |  Rischio familiare (incidenti in casa)	 |   | 
| Comprensione |  	Mancanza di persone in gardo di capire i fenomeni o i processi coinvolti (incidenti in impianti nucleari) |  	Meccanismi o processi perfettamente noti (incendio, scivolata su ghiaccio)	 |   | 
| Incertezza sul piano scientifico |  	Rischio che sembra poco chiaro agli scienziati (rischio nucleare) |  	Rischio ben noto dal punto di vista scientifico e tecnico  (incidenti di macchine)	 |   | 
| Paura |  	Rischi che inducono a paura (rifiuti tossici in discariche abbandonate)	 |  Rischio che non genera paura (cibo additivato con prodotti chimici)	 |   | 
| Volontarietà  |  	Esposizione ad inquinamento atmosferico non è volontario |  	Rischio da sport alpini è volontario |  	Fumo, sport più o meno pericolosi, guida di macchine o motorini sono tutte attività volontarie il cui rischio viene tranquillamente accettato anche se elevato | 
| Controllabilità |  	Poche persone sono in grado di tenere sotto controllo il sistema (pilota dell'aereo)  |  	Molte persone sono in grado di guidare un'auto |  	Si applica anche al guidatore che spesso non sopporta di fare il passeggero al fianco di un altro guidatore (non avere il controllo dell'autovettuta) | 
| Evidenza dei benefici |  	Benefici non evidenti o discutibili (centrali nucleari) |  	Benefici evidenti (viaggiare con la propria auto) |  	Ciascuno è automaticamente indotto a farsi un bilancio costo-benefici o rischio-beneficio | 
| Equità |  	Esposizione a rischi di attività destinate ad altri (vicinanza discariche di rifiuti) |  	Rischi uguali per tutti (vaccinazione)	 |   | 
| Fiducia nelle istituzioni |  	Mancanza di fiducia nella gestione di istituzioni che controllono il rischio (agenzie che possono favorire le industrie) |  	Fiducia in Enti di ricerche scientifiche all'avanguardia (alcuni istituto che operano nel campo della medicina)	 |   | 
 
| Coinvolgimento personale |  	Vivere personalmente vicino ad un sito a rischio (discarica dei rifiuti) |  	Vivere personalmente vicino ad un sito a rischio (discarica dei rifiuti) |  	Va bene tutto purché non ci tocchi da vicino | 
| Attribuzione di responsabilità	 |  Rischio causato da errore umano (esplosione in industria chimica) |  	Rischio naturale (fulmine) |  	Il terremoto è un rischio naturale, ma i danni sono addebitabili all'incuria, mancata previggenza o addirittura disonestà di qualcuno | 
| Attenzione del mass-media |  	Interesse dei mass-media (incidenti industriali, caduta aerei) |  	Poca attenzione da parte dei mass-media (piccoli incidenti sul lavoro) |  	In prima pagina vanno solo le notizie "forti" |